Mr LUL è un blog realizzato da un gruppo di volontari che prestano aiuto nel mondo del sociale. Dalle pensioni alle invalidità, dai bonus alle notizie da parte dell’Inps, scrivono e consigliano sul portale Mrlul.it senza scopo di lucro.
LUL
Il Libretto Unico del Lavoro (LUL) è un documento obbligatorio in Italia che registra le informazioni relative al rapporto di lavoro di un dipendente. È stato introdotto con il D.Lgs. 112/2008 per semplificare la gestione amministrativa del personale e sostituire altri documenti come il libro paga e il libro matricola.
Cosa contiene il LUL?
Il libretto unico riporta:
Dati anagrafici del lavoratore
Tipologia di contratto (a tempo determinato, indeterminato, apprendistato, ecc.)
Retribuzione e trattenute (stipendio, contributi previdenziali e assistenziali, trattenute fiscali)
Orario di lavoro (ore lavorate, straordinari, ferie, permessi)
Eventuali sanzioni disciplinari
Chi deve compilarlo?
Il LUL deve essere gestito dai datori di lavoro privati (inclusi quelli agricoli) e dagli enti pubblici economici, solitamente tramite consulenti del lavoro o software di gestione paghe.
Dove si conserva?
Dal 2009, il LUL deve essere conservato in formato elettronico presso la sede aziendale o presso soggetti autorizzati (come consulenti del lavoro o associazioni di categoria).
Sanzioni
La mancata tenuta o l’irregolare compilazione del LUL può comportare sanzioni amministrative che variano in base alla gravità dell’irregolarità.